L'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea "M.Morbiducci" di Macerata è un'associazione impegnata nello sviluppo e nella diffusione degli studi di storia contemporanea, nella cura e nella conservazione di documenti e di archivi, nell'attività di formazione e di aggiornamento dei docenti e degli studenti.
Associato all' Istituto Nazionale "Ferruccio Parri" - Rete degli Istituti Storici della Resistenza e dell'Età Contemporanea.
Gli uffici saranno accessibili solo su appuntamento:
per appuntamento scrivere a istituto@storiamacerata.com
per appuntamento scrivere a istituto@storiamacerata.com
IN EVIDENZA

S𝐩𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐢𝐧𝐢𝐭𝐢. 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐝𝐨𝐩𝐨𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐚𝐝 𝐨𝐠𝐠𝐢.
𝟮𝟯 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟮 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟬𝟬 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲
𝗣𝗶𝗮𝘁𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗭𝗼𝗼𝗺 𝗲 𝗖𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗬𝗼𝘂𝘁𝘂𝗯𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗠𝗮𝗰𝗲𝗿𝗮𝘁𝗮
L'autore Andrea Sangiovanni dialoga con
Gennaro Carotenuto - Università di Macerata
Enrico serventi Longhi - Università di Macerata
Coordina Francesco Bartolini - Università di Macerata

𝐕𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝟐 𝐆𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 || 𝐈 𝐌𝐚𝐞𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
𝐈𝐥 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐨. 𝐍𝐞𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐋𝐨𝐝𝐢.
𝟭𝟴 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟮 - 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲.𝟰𝟱
𝗥𝗲𝗰𝗮𝗻𝗮𝘁𝗶 - 𝗔𝘂𝗹𝗮 𝗠𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗶𝗰𝗲𝗼 𝗟𝗲𝗼𝗽𝗮𝗿𝗱𝗶
Juri Meda - Università di Macerata
Paola Nicolini- Università di Macerata
Coordina Paolo Coppari - Istituto Storico Macerata
Nei lavori della Costituente che precedettero e prepararono la nostra Costituzione, si disse che è la scuola, più che l’esercito, il vero presidio della nazione. Soltanto la scuola — affermava Concetto Marchesi- garantisce l’unità e la sicurezza della Nazione.
L’iniziativa è valida ai fini della formazione in servizio dei docenti.

𝐂𝐚𝐥𝐝𝐚𝐫𝐨𝐥𝐚, 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟒 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟐 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔.𝟎𝟎
𝐀𝐮𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐮𝐦 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐈.𝐂. “𝐃𝐞 𝐌𝐚𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐢𝐬” 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐥𝐝𝐚𝐫𝐨𝐥𝐚
Da sempre l’attenzione dei CMS è rivolta ad una memoria storica viva, diffusa e condivisa, calata cioè nelle comunità e
soprattutto capace di generare relazioni, azioni ed esperienze nei e con i territori.
L’iniziativa di Caldarola di sabato 14 maggio 2022 (non più on line , ma in presenza) non vuole essere un convegno,
quanto piuttosto un incontro di lavoro per mettere in rete e condividere esperienze innovative
(ma ancora poco conosciute) nel campo del recupero e della valorizzazione delle memorie territoriali.
Parteciperanno all’incontro attivisti e rappresentanti di associazioni che operano in contesti ambientali diversi
delle aree interne dell’Italia Centrale e che verranno ospitati presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo “De Magistris” di Caldarola: una scuola che sempre più si è caratterizzata in questi ultimi anni per i processi innovativi attivati nella didattica e nei rapporti con il territorio.

𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟕 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟐 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟎𝟎
𝗗𝗼𝗽𝗼 𝗹𝗮 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗚𝘂𝗲𝗿𝗿𝗮. 𝗜 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗲 𝗶𝗻 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮.
𝐀𝐮𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐠𝐧𝐚/ 𝐏𝐨𝐥𝐨 𝐁𝐞𝐫𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢
𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚𝐥𝐞 𝐁𝐞𝐫𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢, 𝟏 - 𝐌𝐚𝐜𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚
Intervengono
Patrizia Dogliani (Università di Bologna)
Luca Gorgolini (Università di San Marino)
Juri Meda (Università di Macerata)
Angelo Ventrone (Università di Macerata)
Coordina Francesco Bartolini (Università di Macerata)
Conclusioni di Edoardo Bressan (Università di Macerata)
L'incontro è valido per la formazione in servizio degli insegnanti.

𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟐𝟐 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟐 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏.𝟑𝟎
𝐑𝐞𝐜𝐚𝐧𝐚𝐭𝐢 // 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐆𝐢𝐠𝐥𝐢
"Scrittori e partigiani" - Recital a cura di Gabriele Cingolani, Simone Marconi, Marco Sonaglia
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟒 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟐 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏.𝟑𝟎
𝐑𝐞𝐜𝐚𝐧𝐚𝐭𝐢 // 𝐒𝐞𝐝𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐀𝐫𝐜𝐢
Proiezione del film "Il partigiano Johnny"
tratto dall'omonimo romanzo di Beppe Fenoglio
𝐋𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟓 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟐 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟎.𝟑𝟎
𝐑𝐞𝐜𝐚𝐧𝐚𝐭𝐢 // 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐆. 𝐋𝐞𝐨𝐩𝐚𝐫𝐝𝐢
Celebrazioni ufficiali

Martedì 26 aprile 2022 ore 17.00
"Anche i partigiani però..."
"Anche i partigiani però..."
Presentazione online del volume di Chiara Colombini
Dialoga con l'autrice Annalisa Cegna
Dialoga con l'autrice Annalisa Cegna
Iscrizioni https://bit.ly/3wGlI3e
Incontro valido per la formazione in servizio degli insegnanti.

Mercoledì 13 aprile 2022 ore 16.00
“Il pastore è un guardiano di futuro”
incontro pubblico online per dare la parola ai corsisti e conoscere le loro esperienze professionali e
“Il pastore è un guardiano di futuro”
incontro pubblico online per dare la parola ai corsisti e conoscere le loro esperienze professionali e
territoriali: dagli allevatori alle artigiane della lana e ricercatrici di tradizioni alimentari; dai musei della
transumanza appenninica a esperienze di rinascita pastorale di borgate alpine; da censimenti e ricerche in
corso a progetti legati alla tradizione e al futuro della pastorizia. Un mosaico di voci per capire che il mondo
complesso e variegato del pastoralismo non può essere soltanto un oggetto di studio ma una proposta di
futuro.

𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐝𝐚𝐧𝐚 𝐋𝐢𝐩𝐩𝐞𝐫𝐢𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 "𝑵𝒐𝒎𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒉𝒂" 𝑯𝒂𝒄𝒄𝒂 𝒆𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊
𝑽𝒆𝒄𝒄𝒉𝒊𝒐 𝑮𝒓𝒂𝒏𝒂𝒊𝒐 𝒅𝒊 𝒗𝒊𝒍𝒍𝒂 𝑪𝒐𝒍𝒍𝒐𝒓𝒆𝒅𝒐 𝑴𝒆𝒍𝒔
(𝒑𝒓𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒊𝒍 𝑴𝒖𝒔𝒆𝒐) 𝐑𝐞𝐜𝐚𝐧𝐚𝐭𝐢
Le storie vivono comunque: non ci sono abbastanza rovine e pietre e frane e ruderi e inghiottitoi per seppellire, e sempre si apriranno fessure che ne condurranno la voce per il mondo ( Loredana Lipperini, Elisa Seitzinger, Nome non ha)
Loredana Lipperini è scrittrice, giornalista e storica conduttrice del programma culturale di RAI Radio 3 Fahrenheit.
per riflettere sul pastoralismo, salvaguardia e rigenerazione dei territori
febbraio //aprile 2022

Giovedì 24 febbraio 2022 - ore 16.00
L'anima altrove. Storie e memorie dell'esodo
L'anima altrove. Storie e memorie dell'esodo
I racconti dell’esodo istriano, fiumano e dalmata dal dopoguerra a oggi.
Incontro online con:
Silvia Tatti - Sapienza Università di Roma
Esilio e scrittura alla prova della modernità
Maria Cristina Benussi – Università degli Studi Trieste
Coordinano: Gabriele Cingolani (Liceo Leopardi Recanati) e Paolo Coppari (Istituto Storico di Macerata)
Incontro valido per la formazione in servizio degli insegnanti.
LINK al video

"Giorno della memoria e calendario civile:
vuoto rituale o opportunità formativa?"
17 febbraio 2022 - ore 17.00
Recanati Aula sotterfugio scuola media Patrizi - Via Aldo Moro
Tavola rotonda con la partecipazione di:
vuoto rituale o opportunità formativa?"
17 febbraio 2022 - ore 17.00
Recanati Aula sotterfugio scuola media Patrizi - Via Aldo Moro
Tavola rotonda con la partecipazione di:
Stefano Casulli/Pedagogista
Annalisa Cegna /Direttrice scientifica Istituto Storico Macerata- Dottoranda Università
Gabriele Cingolani/Insegnante di scuola secondaria di secondo grado
Sergio Labate/Università degli Studi di Macerata
Francesca Senigagliesi/Insegnante di scuola secondaria di primo grado
Ilenia Severini/Insegnante di scuola primaria
Coordina Sandro Apis ANPI Recanati
Coordina Sandro Apis ANPI Recanati
Diretta streaming sul canale Youtube dell'Istituto Storico di Macerata
LINK al video

10 febbraio 2022 - ore 10.00
"Storie e memorie dell'esodo"
"Storie e memorie dell'esodo"
Presentazione online del libro "Senza salutare nessuno. Un ritorno in Istria" di Silvia Dai Pra', con il patrocinio del Comune di Macerata e dell'Università di Macerata.
L'autrice dialogherà con Edoardo Bressan docente dell'Università di Macerata.
L'evento è rivolto alle classi terze della scuola secondaria di primo grado, a tutte le classi delle scuole secondarie di secondo grado e alla cittadinanza.
LINK al video

“𝐑𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐡𝐨𝐚𝐡”
Simone Maretti in collegamento dalla Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata
Mercoledì 26 gennaio 2022
racconterà in diretta streaming
ore 9.00 “Quando Hitler rubò il coniglietto rosa” di Judith Kerr
per le classi quarte e quinte della scuola primaria , prime e seconde della scuola secondaria di primo grado
ore 11.00 “L’amico ritrovato” di F. Uhlman per le classi terze della scuola secondaria di primo grado e per tutte le classi della scuola secondaria di secondo grado.
Dopo l’iscrizioni al seguente link https://bit.ly/3eRJAXu verranno inviate le informazioni per il il collegamento
LINK al video "Quando Hitler rubò il coniglio rosa" di J.Kerr
LINK al video "L'amico ritrovato" di F. Uhlman
LINK al video "L'amico ritrovato" di F. Uhlman

”STORIA DI SCUOLE NELLE MARCHE”
LA SCUOLA IN TEMPI DI EMERGENZA
Lunedì 29 novembre 2021 ore 15.00

"DEMOCRAZIA. UN ITINERARIO FILOSOFICO"
Sergio Labate docente dell'Università di Macerata e Presidente di Libertà e Giustizia.
26 novembre 2021 ORE 17.00
10 dicembre 2021 ORE 17.00
Sergio Labate docente dell'Università di Macerata e Presidente di Libertà e Giustizia.
26 novembre 2021 ORE 17.00
10 dicembre 2021 ORE 17.00

"VEDERE PER CREDERE. IL RACCONTO MUSEALE DELL'ITALIA UNITA"
di Massimo Baioni - Viella
Venerdì 12 novembre 2021 ore 17.00

Passaggi tra costa e Appennini
25 settembre 2021 - 2 ottobre 2021
Offerta didattica 21/22