ANNO 2023
MACERATA RACCONTA_I MOSTRI dal 2 al 7 maggio 2023
100 ANNI DI JACOVITTI
Convegno e inaugurazione della mostra
Biblioteca Statale di Macerata
Sala Convegni, via Garibaldi n.20
03 maggio 2023_ore 16:30
Segnaliamo il convegno-mostra su Benito Jacovitti organizzato il 3 maggio p.v. da Liceo artistico e Istituto Sstorico di Macerata nell'ambito di Macerata Racconta in occasione del centenario della sua nascita.
INCONTRO VALIDO COME FORMAZIONE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI
TUTTE LE INIZIATIVE 2023 DELL'ISTITUTO STORICO IN UNA PAGINA SPECIALE DEDICATA ALLA FESTA DELLA LIBERAZIONE
"LE STORIE DI MILLE VITE"
Scritture biografiche e autobiografiche
Venerdì 14 aprile 2023 | ore 17:15
Sala del Vecchio Granaio, Villa Colloredo Mels
Recanati (MC)
Ritorna a Recanati la bellissima realtà della LUA - Libera Università dell' Autobiografia di Anghiari. Era il 2010 quando il nostro Comune e il prof. Duccio Demetrio, presidente della Lua, si incontrarono per una possibile collaborazione sul progetto "I paesi della Memoria". Venerdì 14 aprile alle ore 17,15 presso la Sala del Vecchio Granaio a Villa Colloredo Mels potremmo riprendere le fila di quel discorso che poi si era interrotto.
"ABITARE LA PIAZZA"
Seconda uscita progetto - Mappa di Comunità di Visso
Visso (MC), martedì 4 Aprile 2023
ore 11.00
Con grande piacere abbiamo patrocinato questa bella iniziativa organizzata dall' Associazione Visso D'arte (che ha anche un nome ingegnoso ed evocativo)
PROGETTO MAPPA DI COMUNITÀ
"RACCONTA CALDAROLA"
Auditorium I.C. "S.De Magistris", Caldarola (MC)
Sabato 25 marzo 2023_ore 10:00
1^ Mappa di Comunità per Caldarola"
a cura dei bambini della IV Primaria I.C. "De Magistris"
TERRE E MEMORIE IN MOVIMENTO//PER UNA STORIA ORALE DELL'APPENNINO
CORSO DI FORMAZIONE ONLINE// LE INTERVISTE DI STORIA ORALE: METODOLOGIE E USI
Da alcuni anni i Cantieri Mobili di Storia (CMS) stanno promovendo progetti e pratiche per la “messa in sicurezza” e la valorizzazione delle memorie territoriali, in direzione di una storia orale dell’Appennino. Sulla scia di queste iniziative, sono nate (e stanno nascendo) in alcune comunità dell’entroterra maceratese associazioni e gruppi di ricerca (anche in ambito scolastico) che, pur operando autonomamente, dialogano costantemente con i Cantieri Mobili di Storia, a cui chiedono un supporto storico e metodologico, soprattutto per quel che riguarda le interviste agli abitanti del territorio: una pratica apparentemente semplice, ma che richiede una conoscenza di base delle metodologie e delle tecniche della storia orale. Da qui l’esigenza di un breve corso di formazione in cui le competenze degli esperti e degli studiosi vengano messe a disposizione delle comunità, con la possibilità di organizzare altri segmenti formativi nel prossimo autunno 2023 e inverno 2024.
"CON LA TESTA TRA LE CARTE"
Trattamento, valorizzazione e utilizzo didattico degli archivi scolastici
Corso di formazione online
Trasmettiamo con piacere il nuovo corso di formazione online promosso dall’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea “M. Morbiducci” di Macerata in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica delle Marche, con la Società Italiana per lo studio del Patrimonio Storico-Educativo e il Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Macerata.
Il corso di formazione “Con la testa fra le carte” è rivolto agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado e si inserisce all’interno di un progetto di più ampio respiro, che trovate descritto in maniera dettagliata nell’allegato.
SEMINARIO DI STUDI
LA MAESTRA DI COLDIGIOCO_GIOVANNA LEGATTI
Abbazia di Sant'Urbano, Apiro (MC)
08 marzo 2023_ore 17:00
L'8 marzo 2023 ad Apiro celebreremo una donna speciale e maestra straordinaria.
PROGETTO FORMATIVO
"Le vie dell'acqua. Usi, abusi e percorsi dagli Appennini al mare"
Il progetto (scadenza 14 dicembre 2022) è rivolto, senza alcun onore per le scuole, ai/alle insegnanti di ogni ordine e grado, con preghiera di diffusione a tutto il personale docente.
Organizzato da Infinito Vita, mutua del credito cooperativo, il progetto si avvale della collaborazione dell’Istituto Storico di Macerata che, attraverso i Cantieri Mobili di Storia, da tempo sta cercando di valorizzare i servizi ecosistemici della montagna e di trovare nuove forme di alleanza tra i territori della costa, della collina e delle terre alte del nostro Appennino.
Scarica il progetto completo:
GIORNO DELLA MEMORIA 2023
PROGRAMMA DELLE INIZATIVE PREVISTE PER IL GIORNO DELLA MEMORIA A MACERATA
dal 27 al 30 gennaio 2023
GIORNO DELLA MEMORIA 2023
PROGRAMMA DELLE INIZATIVE PREVISTE PER IL GIORNO DELLA MEMORIA A RECANATI
dal 26 al 31 gennaio 2023
"SCUOLA ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DALL'UNITÀ AL SECONDO DOPO GUERRA"
CICLI DI SEMINARI tenuti dal PROF. ROBERTO SANI - UNIVERSITÀ DI MACERATA
12_19_26 GENNAIO 2023 // dalle 17:00 alle 19:00
Il seminario, valido per la formazione in servizio degli insegnanti, si svolgerà ONLINE ed è possibile partecipare anche a singoli incontri
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA AL LINK https://bit.ly/3Hot5l5
Il link agli incontri verrà inviato nei giorni precedenti la data prevista.
GIORNO DELLA MEMORIA 2023
Incontro online
"Stereotipi razziali, infanzia e fascismo"
Lunedì 30 gennaio 2023 - ore 17:00
Bruno Maida - Università di Torino
"Razza razzismo nel regime fascista"
Gianluca Gabrielli - Storico
"Africa immaginata. Stereotipi scolastici sugli africani e le africane tra l’epoca coloniale e il presente"
Valeria Galimi - Università di Firenze
"Rappresentazione e stereotipi visivi antiebraici nei prodotti culturali per l’infanzia"
Coordina Annalisa Cegna - Istituto Storico di Macerata
Incontro valido per la formazione in servizio per gli insegnanti.
Iscrizione https://docs.google.com/forms/d/1g-FqG1oHQoqcomhf_iK4ZxoeY21xrsts7CjThHWr4Y4/viewform?fbclid=IwAR1XM6zpPcDv0kY2a2jTIrjt43uROXTJAsQwzP-hq7GhIOxkFWoR518PTAU&edit_requested=true
L'incontro sarà visibile anche in diretta streaming Canale Youtube dell'Istituto Storico di Macerata https://www.youtube.com/channel/UCA97lSMTVAg5p4-rA-sUa4A
GIORNO DEL RICORDO 2023
incontro online
Sabato 11 febbraio 2023 - ore 11:00
SIMONE MARETTI racconta "Il rogo del porto" di Boris Pahor
Introduzione storica di Edoardo Bressan - Università di Macerata
Incontro online rivolto alle terze classi della scuola secondaria di primo grado e a tutte le classi della scuola secondaria di secondo grado,
agli insegnanti e alla cittadinanza
Iscrizione https://bit.ly/3Y83nXb
GIORNO DEL RICORDO 2023
Sabato 11 febbraio 2023 - ore 18:00
Bottega del Libro | Corso della Repubblica, 7/9 | Macerata (MC)
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
"Terra irredenta, terra incognita: l'ora delle armi al confine orientale d'Italia 1414 - 1918"
di Fabio Todero
Interviene Paolo Coppari - Istituto Storico di Macerata
Sarà presente l'autore
GIORNO DEL RICORDO 2023
PROGRAMMA DELLE INIZATIVE PREVISTE PER IL GIORNO DEL RICORDO A RECANATI
dal 10 all' 11 febbraio 2023