Vai ai contenuti

anno 2025 - ISTITUTO STORICO MACERATA

Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea
"Mario Morbiducci"
Salta menù
ANNO 2025
GIORNO DELLA MEMORIA 2025 || RECANATI (MC)

Maratona di lettura con il libro di Daniela Padoan
"COME UNA RANA D'INVERNO"
Conversazione con tre donne sopravvissute ad Auschwitz:
Liliana Segre, Goti Bauer, Giuliana Tedeschi

𝟐𝟕 𝐆𝐄𝐍𝐍𝐀𝐈𝐎
Presso tutti gli istituti scolastici della città di Recanati
𝐌𝐚𝐫𝐚𝐭𝐨𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐞𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐝𝐨𝐚𝐧 "𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐚𝐧𝐚 𝐝'𝐢𝐧𝐯𝐞𝐫𝐧𝐨".
Letture, riflessioni e laboratori sul libro per tutte le classi della città.
Le scuole dell’infanzia e della primaria parteciperanno all’iniziativa con percorsi narrativi di educazione ai rapporti e alla diversità

𝟐𝟕 𝐆𝐄𝐍𝐍𝐀𝐈𝐎 // 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕
Mediateca comunale di Recanati
𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐚 𝐑𝐞𝐜𝐚𝐧𝐚𝐭𝐢. 𝐔𝐧𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐚 𝟏𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢.
Un incontro rivolto a tutta la cittadinanza per ripercorrere il progetto decennale per il Giorno della Memoria a Recanati.
Proposte di proiezioni cinematografiche, a cura del Circolo del Cinema di Recanati
Iniziative in collaborazione con il Comune di Recanati, L'Anpi, ADI-SD Marche, Uniper Recanati, Circolo del Cinema Recanati.
GIORNO DELLA MEMORIA 2025 || MACERATA

𝟐𝟑 𝐆𝐄𝐍𝐍𝐀𝐈𝐎 // 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕
Sala Sbriccoli Biblioteca d'Ateneo Piazza Oberdan, 4 - Macerata
𝐄𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐡𝐨𝐚𝐡
Lezione magistrale di Anna Foa, già docente di Storia Moderna presso l’Università di Roma “La Sapienza”:
A seguire 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 a cura del Teatro Rebis dal titolo:
'Signora ammobiliata (uso cucina) in cambio di aiuto domestico'
Testi di Gertrude Kolmar (poetessa morta ad Auschwitz) letti da Meri Bracalente, con la regia di Andrea Fazzini, a partire dalla traduzione di Maria Paola Scialdone.
L'iniziativa in collaborazione con il Comune di Macerata, l'Università di Macerata, l'Anpi e l'Anmig.

Sarà possibile seguire online l'intervento di Anna Foa  al seguente link del Canale Youtube Istituto Storico Macerata


Link per l'iscrizione:

GIORNO DELLA MEMORIA 2025 || MACERATA




GIORNO DEL RICORDO 2025
INCONTRO "TRIESTE E IL CONFINE ORIENTALE ITALIANO A 50 ANNI DAL TRATTATO DI OSIMO"

GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO 2025 || ORE 17:00
Aula 2 Loggia del Grano || via Don Minzoni, 22 || Macerata (MC)

In occasione del Giorno del Ricordo, l'Istituto Storico di Macerata, l'Università degli studi di Macerata, il CIRAM e il Comune di Macerata organizzano l'incontro dal titolo:
"TRIESTE E IL CONFINE ORIENTALE ITALIANO A 50 ANNI DAL TRATTATO DI OSIMO"

L'incontro è valido per la formazione in servizio per gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.





"GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA"
Presentazione del libro di Annalisa Cegna
"Donne pubbliche. Tolleranza e controllo della prostituzione durante il fascismo" (Editrice Viella)

Giovedì 06 marzo 2025 | ore 18:00
Bottega del Libro
Corso della Repubblica - Macerata (MC)

In occasione della Giornata internazionale della donna, l'Istituto storico di Macerata, l'Anpi di Macerata e la Bottega del libro di Macerata, organizzano la presentazione del volume di Annalisa Cegna, "Donne pubbliche. Tolleranza e controllo della prostituzione durante il fascismo" (Editrice Viella). L'incontro avrà luogo giovedì 6 marzo, alle ore 18, presso i locali della Bottega del libro, in corso della Repubblica a Macerata.
A TAVOLA CON MAZZINI E GARIBALDI

Cantina di Via Crispi || Macerata
Sabato 12 aprile 2025 || ore 18:00 incontro con l'autore Roberto Ibba
Sabato 12 aprile 2025 || ore 20:00 cena risorgimentale

h. 18.30 Incontro con l'autore Roberto Ibba
(Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini)
Intervengono:
Massimo Cattaneo (Università di Napoli Federico II)
Francesco Rocchetti (Presidente ANPI provinciale di Macerata)

h 20.00 Cena risorgimentale
Menù: Rigatoni al sugo - Baccalà alla garibaldina con patate
Costo: € 15. Prenotazione obbligatoria 3496772439 (solo messaggi whatsapp)

PAGINA SPECIALE DEDICATA AL 25 APRILE 2025

LA LIBERTÀ È COME L'ARIA
Incontri in occasione del 80° Anniversario della Liberazione dell'Italia dal Nazifascismo

LOGGIA DEL GRANO
Via Don Minzoni 22/A || MACERATA (MC)

12 maggio 2025 || ore 17:30
IL CANTO DELLE ITALIANE E DEGLI ITALIANI
Letture e canti della storia nazionale dal Risorgimento alla Resistenza con il Coro Sibilla

14 maggio 2025 || ore 11
LA LIBERAZIONE, "RADICE" DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
Interviene il Prof. GIOVANNI MARIA FLICK
Presidente emerito della Corte costituzionale
che dialoga con gli Studenti e Studentesse

14 maggio 2025 || ore 15
LA RESISTENZA "A COLORI"
con materiali di AAMOD, ANCR, Home Movies
Istituto Luce, colorati dalla GENAI





CONVEGNO REGIONALE DI STUDI
IL RUOLO DELLA RESISTENZA MARCHIGIANA NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE: BILANCI STORIOGRAFICI E NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA
in occasione dell'80° anniversario della Liberazione (1945-2025)

VENERDÌ 23 MAGGIO 2025 || ORE 08:30 - 18:30
Polo "Pantaleoni" - Aula Verde || Via della Pescheria Vecchia, 26 || Macerata (MC)

Al convegno è stato rilasciato il patrocinio di un'ampia rete di istituzioni locali e nazionali e delle province e dei comuni marchigiani insigniti di onorificenze al valor militare e al merito civile per la Guerra di Liberazione. La partecipazione è gratuita. Il convegno si terrà esclusivamente in presenza; per partecipare è necessario iscriversi compilando il form https://forms.gle/EB1pPorbeJfVLyyB9. Il convegno è riconosciuto come attività di aggiornamento del personale scolastico ai sensi della Direttiva MIUR n. 170 del 21 marzo 2016. Sara rilasciato un regolare attestato di partecipazione.

SCARICA  IL PROGRAMMA
GEOGRAFIE FRAGILI
Storie, paesaggi, idee tra mare e Appennini

Sabato 24 maggio 2025 || ore 17:45 incontro con Massimo Moroni e Augusto Ciuffetti
Sabato 31 maggio 2025 || ore 17:45 incontro con Emiliano Cribari e David Giacomelli
Sabato 07 giugno 2025 || ore 17:45 incontro con Fabio Taffetani e Marta Zanardelli

Sede di ALTRA ECO || via Campo dei Fiori || Recanati (MC)

La presentazione di tre libri, molto diversi (o, forse, solo apparentemente) fra loro, ma anche tre occasioni per guardare con occhi più attenti i nostri territori e, in particolare, quelli delle aree interne; per scoprire i loro fragili tesori, approfittando della bella stagione in arrivo.
È questo il senso dell’iniziativa Geografie fragili, organizzata dall’Università di Istruzione Permanente “Don Giovanni Simonetti” di Recanati e dall’associazione “,e quindi il monte, Rete solidale dalla costa per la montagna”, in collaborazione con i Cantieri Mobili di Storia e l’Istituto Storico di Macerata.
Si inizierà sabato 24 maggio alle 17,45 presso la sede di Altra Eco a Recanati con Massimo Morroni, autore del libro “I Mulini del fiume Potenza” (Andrea Livi Editore) e Augusto Ciuffetti, scrittore e storico dell’Appennino: con lui conosceremo in anteprima “il Cammino dei mulini nell’Alto Maceratese”, un percorso turistico-culturale ad anello che verrà inaugurato nella prossima estate.
L’iniziativa proseguirà il 31 maggio con Emiliano Cribari, fotografo, scrittore e cercatore di luoghi perduti,  e David Giacomelli di Borgofuturo; il 7 giugno con il botanico Fabio Taffetani (Università Politecnica delle Marche) e la guida ambientale escursionistica Marta Zarelli.
A Recanati, alle ore 10:30, il 2 Giugno, Festa della Repubblica, verrà presentato il libro di Paolo Borioni “Il ministero Brodolini. Poteri pubblici, welfare e Statuto dei lavoratori” (Biblion Edizioni) nella sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Recanati (via Gregorio XII, 13; nei pressi del Duomo e dell’ingresso superiore di Villa Colloredo Mels), che ha concesso il patrocinio all’iniziativa.
L’evento è organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Macerata, dall’Istituto Gramsci Marche e dalla sezione ANPI di Recanati, in collaborazione con il Circolo ARCI “La Serra” di Recanati, l’Istituto Fernando Santi Marchigiani nel Mondo e l’Istituto Fernando Santi. Con l’autore Paolo Borioni, docente di Storia delle istituzioni e dottrine politiche all’Università di Roma La Sapienza, discuteranno Donato Caporalini, componente del Direttivo dell’Istituto Gramsci Marche, e Ruggero Orilia, dottorando di ricerca in Storia e Scienze filosofico-sociali all’Università di Roma Tor Vergata. Il libro di Paolo Borioni si concentra su un periodo circoscritto dell’attività politica di Giacomo Brodolini, il biennio 1968-1969, durante il quale  fu ministro del lavoro e della previdenza sociale; in un clima di forte conflittualità sociale e industriale,  Brodolini  si occupò di temi come la riforma delle pensioni e lo Statuto dei Lavoratori, che fu approvato definitivamente nel 1970, poco dopo la sua morte. Lo Statuto, su cui sono intervenute successivamente delle modifiche, per una parziale abrogazione delle quali il corpo elettorale è chiamato a pronunciarsi tramite referendum popolare l’8 e il 9 giugno, è ancora considerato l’architrave della legislazione italiana sul lavoro e lo strumento principale per l’attuazione della Costituzione repubblicana nei luoghi di lavoro.
L’incarico ministeriale  fu il culmine della vita pubblica del recanatese Giacomo Brodolini (1920-1969): antifascista, militante del Partito d’Azione e, dopo il suo scioglimento, del Partito Socialista, fautore della Repubblica, sindacalista della CGIL, parlamentare.
NON PER BELLEZZA. DONNE (E UOMINI) NELLA LOTTA PARTIGIANA
Presentazione del volume di Margherita Becchetti

Venerdì 27 giugno 2025 || ore 18:30
Loggiato Jimmy Fontana, Via Gramsci || Macerata (MC)

In occasione dell'ottantunesimo anniversario della Liberazione di Macerata, abbiamo organizzano, per Venerdì 27 giugno, ore 18,30, presso Basquiat, Loggiato Jimmy Fontana, un aperitivo  alla presenza di Margherita Becchetti che presenta il suo libro "Non per bellezza. Donne (e uomini) nella lotta partigiana".
Vi aspettiamo!
81° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE DI MACERATA
1944 - 2025

Lunedì 30 Giugno 2025 || ore 10 || Monumento ai caduti || Macerata (MC)

Vi invitiamo a partecipare alla cerimonia organizzata in occasione dell'81^ anniversario della Liberazione di Macerata dal nazifascismo, che avrà luogo lunedì 30 Giugno alle ore 10:00 al Monumento ai caduti.
Al termine della cerimonia verrà deposta una corona in Via delle Partigiane.
Vi aspettiamo!





"CHIEDILO ALLA LIBERTÀ". Storia delle bande partigiane nelle Marche
Presentazione del libro di Roberto Lucioli e Simone Massacesi

Martedì 01 luglio 2025 || ore 18:00
Sede AltraEco || via Campo dei Fiori (Villa Colloredo)
Recanati (MC)

In occasione del 1° luglio, 81° anniversario della liberazione di Recanati, l’ANPI Recanati, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Macerata ha organizzato martedì 1 luglio 2025, ore 18.00, presso la  sede di Altraeco in Via Campo dei Fiori (Villa Colloredo Mels di Recanati)  la presentazione del volume Chiedilo alla Libertà. Storia delle Bande partigiane nelle Marche, di Roberto Lucioli e Simone Massaccesi, con interventi musicali dei Sambene. Alla presenza degli autori, si parlerà del ricchissimo sistema di bande partigiane, ne vengono censite 82, che operarono nei nostri territori dall’8 settembre 1943 al settembre 1944, quando il processo di liberazione delle Marche fu completato. In particolare, 12 di queste sono descritte approfonditamente, scegliendole tra quelle in grado di meglio rappresentare le varie tipologie dei gruppi marchigiani, sia per caratteristiche costitutive che per area geografica di operatività. La scelta è caduta in particolare su gruppi a cui non sono stati dedicati precedenti studi storici specifici.
Piazza Vittorio Veneto, 2
62100 Macerata (MC)
+39 331 8054538
istituto@storiamacerata.com
Codice Fiscale
80007250436
Torna ai contenuti